• Home
  • Società di Scienza
    • Filosofia
    • Galleria Fotografica
    • Il Manifesto dell'implantologia italiana
    • Storia dell'Implantologia Italiana
    • Il Prof. Tramonte
    • Scuola Italiana di Implantologia
    • Consulenze e collaborazioni
    • Distribuzione in Italia e nel Mondo
    • I nostri partner
    • Parole, Fatti e Misfatti
    • Cosa dicono di noi
    • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
    • Archivio storico
    • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Area Scientifica
    • QUESTIONI COVID
    • Casi Clinici
    • I casi clinici dei colleghi
    • IL CASO
    • I CASI DISPERATI
    • Accademie
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Elettrosaldata
    • L'Impianto a cavaliere laterale
    • Letteratura - Articoli
    • Letteratura - Pubblicazioni
    • Letteratura - Tesi universitarie
  • Didattica e Formazione
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2021
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2019/2020
    • Docenze
    • Gli stage
    • Corsi privati
    • Calendario corsi privati 2020
    • Calendario corsi privati 2019
    • Calendario Stage 2019
    • Partecipanti ai corsi SST
    • Club degli ex Allievi
    • Filo diretto coi medici
    • FAQ
    • Calendario corsi privati 2018
    • Calendario Stage 2018
    • Calendario corsi privati 2017
    • Calendario Stage 2017
    • Calendario corsi privati 2016
    • Calendario stage 2016
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
    • Dove siamo stati
  • Centri Tramonte
  • Contatti
  • IT
  • EN

Società di Scienza Consulenze e collaborazioni

Condividi su:
  • Filosofia
  • Galleria Fotografica
  • Il Manifesto dell'implantologia italiana
  • Storia dell'Implantologia Italiana
  • Il Prof. Tramonte
  • Scuola Italiana di Implantologia
  • Consulenze e collaborazioni
  • Distribuzione in Italia e nel Mondo
  • I nostri partner
  • Parole, Fatti e Misfatti
  • Cosa dicono di noi
  • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
  • Archivio storico
  • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Home
  • Società di Scienza
  • Consulenze e collaborazioni

Maggiori informazioni per le consulenze

Le consulenze realizzate dal dottor Silvano U. Tramonte non prevedono alcun tipo di impegno da parte del medico che ne richiede l’ausilio: il dott. Tramonte, infatti, si sposta negli studi dei colleghi in totale autonomia, portando tutto l’occorrente per procedere agli interventi di chirurgia implantare e l’assistente.  In altre parole, Tramonte sarà in grado di dotarsi di tutto quanto occorra per la parte implantologica: impianti, strumentario dedicato e saldatrice endorale , mentre  monouso ed attrezzature di studio, quelle consuete saranno da reperire in logo (guanti disinfettanti e strumentario di routine odontoiatrica).  La prima fase di lavorazione riguardante la procedura d’incipit può avvenire a mezzo mail, ovvero attraverso la valutazione del caso che verrà poi trattato dal Tramonte stesso tramite l’invio di una lastra panoramica; in seguito sarà necessario fornire gli esami del sangue e una Tac, che dovranno sempre essere inviati via mail per valutare definitivamente il caso. I medici interessati alla consulenza potranno far riferimento direttamente al dottor Tramonte attraverso la sua mail personale, dott.tramonte@tramonte.com, per esporre i differenti casi clinici. Solo dopo aver valutato attentamente il caso e averlo analizzato in tutta la sua interezza e complessità, verrà definito il piano terapeutico.
Per il paziente da operare lo studio di riferimento  dovrà far  preconfezionare  un provvisorio per il paziente che verrà applicato alla fine della seduta chirurgica dal dott. Tramonte,  le istruzioni per la realizzazione del provvisorio  verranno fornite dal nostro tecnico di laboratorio direttamente a quello dello studio interessato. Se il caso prevederà degli impianti  post estrattivi, non dovranno essere eseguite prima le estrazioni se non per specifica richiesta del dottor Tramonte.
Al paziente verranno fornite le istruzioni comportamentali da tenere durante il periodo di permanenza in bocca del provvisorio che rimarrà in situ per circa 3 mesi, mesi in cui la  masticazione sarà limitata. Per quanto concerne la terapia farmacologica, invece, questa consisterà in una profilassi antibiotica, con la somministrazione di bentelan in loco post intervento e nel post operatorio antidolorifici/antinfiammatori per i primi tre-quattro giorni. Il paziente, come generalmente avviene in seguito ad interventi chirurgici di carico immediato, non lamenterà alcun dolore e non avrà normalmente  bisogno di nessun punto di sutura, vivendo così anche il momento post operatorio in totale tranquillità. Questi infatti i segreti del successo della tecnica realizzata dal dottor Tramonte. Prima della protesizzazione definitiva il dott. Tramonte dovrà visitare il paziente per dare la conferma a procedere, questo generalmente durante altre giornate di consulenza  nelle quali avverrà appunto una visita accurata dei pazienti già operati.
Ulteriori informazioni per il paziente sono disponibili cliccando su questo link

http://www.tramonte.com/Implantologia-deccellenza_2_sc.html

Per quanto riguarda i costi che dovrà sostenere lo studio ove il dott. Tramonte opererà dipenderanno naturalmente dal numero di impianti da inserire su uno o più pazienti, il limite minimo per consulenza è di 5 impianti .
Agli studi che si avvalgono della consulenza del dott. Tramonte saranno fornite dalla SST brochure di informazione per la sala d’attesa.

0 COMMENTI
LASCIA IL TUO COMMENTO

Seguici sul gruppo della
Scuola italiana d’implantologia

Tel. +39 02.877065
tramonte@tramonte.com

Piazza Castello, 5
20121 Milano (MI) - Italia

Centri Tramonte

Iscriviti per ricevere la newsletter

cambia
Operazione in corso, attendere prego…
Copyright © SST TramontePrivacyCookiesWebDesigned and Powered by JoyADV snc