• Home
  • Società di Scienza
    • Filosofia
    • Galleria Fotografica
    • Il Manifesto dell'implantologia italiana
    • Storia dell'Implantologia Italiana
    • Il Prof. Tramonte
    • Scuola Italiana di Implantologia
    • Consulenze e collaborazioni
    • Distribuzione in Italia e nel Mondo
    • I nostri partner
    • Parole, Fatti e Misfatti
    • Cosa dicono di noi
    • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
    • Archivio storico
    • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Area Scientifica
    • QUESTIONI COVID
    • Casi Clinici
    • I casi clinici dei colleghi
    • IL CASO
    • I CASI DISPERATI
    • Accademie
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Elettrosaldata
    • L'Impianto a cavaliere laterale
    • Letteratura - Articoli
    • Letteratura - Pubblicazioni
    • Letteratura - Tesi universitarie
  • Didattica e Formazione
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2021
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2019/2020
    • Docenze
    • Gli stage
    • Corsi privati
    • Calendario corsi privati 2020
    • Calendario corsi privati 2019
    • Calendario Stage 2019
    • Partecipanti ai corsi SST
    • Club degli ex Allievi
    • Filo diretto coi medici
    • FAQ
    • Calendario corsi privati 2018
    • Calendario Stage 2018
    • Calendario corsi privati 2017
    • Calendario Stage 2017
    • Calendario corsi privati 2016
    • Calendario stage 2016
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
    • Dove siamo stati
  • Centri Tramonte
  • Contatti
  • IT
  • EN

News ed Eventi Dove siamo stati

Condividi su:
  • News
  • Eventi
  • Dove siamo stati
  • Home
  • News ed Eventi
  • Dove siamo stati

corso sull'implantologia zigomatica

Gli impianti zigomatici, introdotti da Branemark nel 1998 per la riabilitazione protesica di pazienti con gravissimi ed estesi difetti dei mascellari causati da resezioni post-oncologiche, traumi o malformazioni congenite, si sono dimostrati negli ultimi vent’anni una valida alternativa alle tecniche ricostruttive nel trattamento delle atrofie dei mascellari, presentando altissime percentuali di successo a 10 anni.

L'intervento concepito da Branemark presentava però lo svantaggio consistente di un'emergenza palatale del moncone che portava alla realizzazione di protesi con mal tollerati ingombri palatali. L'evoluzione della tecnica ha risolto questa criticità e oggi gli impianti zigomatici si presentano come una terapia meno invasiva rispetto al sinus lift, con maggiore percentuale di successo e con lo straordinario vantaggio di essere impianti a carico immediato.

Per maggiori informazioni sul corso che si terrà l'8 ed il 9 Aprile presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi scaricare la brochure allegata.

Seguici sul gruppo della
Scuola italiana d’implantologia

Tel. +39 02.877065
tramonte@tramonte.com

Piazza Castello, 5
20121 Milano (MI) - Italia

Centri Tramonte

Iscriviti per ricevere la newsletter

cambia
Operazione in corso, attendere prego…
Copyright © SST TramontePrivacyCookiesWebDesigned and Powered by JoyADV snc