• Home
  • Società di Scienza
    • Filosofia
    • Galleria Fotografica
    • Il Manifesto dell'implantologia italiana
    • Storia dell'Implantologia Italiana
    • Il Prof. Tramonte
    • Scuola Italiana di Implantologia
    • Consulenze e collaborazioni
    • Distribuzione in Italia e nel Mondo
    • I nostri partner
    • Parole, Fatti e Misfatti
    • Cosa dicono di noi
    • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
    • Archivio storico
    • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Area Scientifica
    • QUESTIONI COVID
    • Casi Clinici
    • I casi clinici dei colleghi
    • IL CASO
    • I CASI DISPERATI
    • Accademie
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Elettrosaldata
    • L'Impianto a cavaliere laterale
    • Letteratura - Articoli
    • Letteratura - Pubblicazioni
    • Letteratura - Tesi universitarie
  • Didattica e Formazione
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2021
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2019/2020
    • Docenze
    • Gli stage
    • Corsi privati
    • Calendario corsi privati 2020
    • Calendario corsi privati 2019
    • Calendario Stage 2019
    • Partecipanti ai corsi SST
    • Club degli ex Allievi
    • Filo diretto coi medici
    • FAQ
    • Calendario corsi privati 2018
    • Calendario Stage 2018
    • Calendario corsi privati 2017
    • Calendario Stage 2017
    • Calendario corsi privati 2016
    • Calendario stage 2016
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
    • Dove siamo stati
  • Centri Tramonte
  • Contatti
  • IT
  • EN

Area Scientifica I CASI DISPERATI

Condividi su:
  • QUESTIONI COVID
  • Casi Clinici
  • I casi clinici dei colleghi
  • IL CASO
  • I CASI DISPERATI
  • Accademie
  • Implantologia a carico immediato
  • Implantologia Elettrosaldata
  • L'Impianto a cavaliere laterale
  • Letteratura - Articoli
  • Letteratura - Pubblicazioni
  • Letteratura - Tesi universitarie
  • Home
  • Area Scientifica
  • I CASI DISPERATI

Paziente iatrofobica 1

Paziente di sesso femminile di anni 42 al momento dell'intervento, senza patologie sistemiche, con la fobia dei medici: non ha mai fatto una visita ginecologica. Riferisce di essere stata costretta dalla sua condizione fortemente decaduta a subire avulsioni multiple alle arcate dentarie circa un anno prima. Arriva alla nostra osservazione dopo una serie di visite deludenti presso altre strutture, grazie ad un articolo comparso sul Giornale, da cui ha tratto la sensazione che avrebbe "trovato il miracolo" come ama ripetere.

Si presenta alla visita nel 2008 dotata di propria panoramica, queste le condizioni iniziali:

Le condizioni, che all'OPT parrebbero di media difficoltà, si rivelano severe all'esame tomografico da cui risultano spessori diffusi di circa 2 mm.

 

La paziente soffre una condizione iatrofobica poderosa che le impedisce di avere rapporti coi medici, non è mai andata da un ginecologo, è fortemente provata dal trovarsi sulla poltrona odontoiatrica, in preda a un'ansia incontrollabile e ad evidenti segni di panico. Ma l'impossibilità di continuare a sopportare i dolori e la disfunzione la portano ad accettare un piano di lavoro che sia totalmente esente dall'uso del bisturi. Le viene proposto un intervento secondo la scuola italiana d'implantologia usando Viti di Tramonte, di Garbaccio e aghi di Scialom per adattarsi il più possibile alle condizini osse senza intervenire in alcun altro modo.

Rx postoperatoria arcata superiore 03.06.08

Tramonte, Garbaccio Scialom

Rx post op arcata inferiore e ctrl arcata superiore.

Tramonte, Garbaccio, Scialom

Nel 2011 la paziente subisce l'avulsione del  43, sostituito con un impianto.

Tramonte, Garbaccio, Scialom

Nel 2014 la paziente subisce l'avulsione del 44.

Tramonte, Garbaccio, Scialom

Controllo del 2015

 

 Tramonte, Garbaccio, Scialom

 Ctrl settembre 2016, la paziente viene per ricementare il ponte inf sinistro. Ad oggi, la paziente si considera miracolata: sta benissimo, nonsoffre di alcun disturbo, non presenta segni né sintomi, Si alimenta correttamente e normalmente. E ancora non è andata dal ginecologo né da nessun altro medico. A parte me.

CONCLUSIONE: Oltre agli innegabile vantaggi che l'implantologia ha per il paziente e per l'odontoiatra, si propone come l'unica terapia accettabile per una categoria di pazienti che, per ragioni varie, percepiscono l'intervento come un impegno psicologico o fisico eccessivo e non sopportabile. E che resterebbero esclusi dalla terapia.

1 COMMENTO
LASCIA IL TUO COMMENTO
  1. Questo è veramente un caso disperato.

    Oscar il 01/06/2017 14:47:56 Rispondi a Oscar

Seguici sul gruppo della
Scuola italiana d’implantologia

Tel. +39 02.877065
tramonte@tramonte.com

Piazza Castello, 5
20121 Milano (MI) - Italia

Centri Tramonte

Iscriviti per ricevere la newsletter

cambia
Operazione in corso, attendere prego…
Copyright © SST TramontePrivacyCookiesWebDesigned and Powered by JoyADV snc