Informazioni generali e scopo del Master
PRESENTAZIONE DEL MASTER A CURA DEL PROFESSOR GIOVANNI B. AGUS
Quale Direttore Scientifico di Scuola di Medicina e Odontoiatria Estetica nel suo decennale di attività – ora IAPEM – mi onoro di presentare la più recente proposta educazionale che IAPEM organizza e presenta in uno dei suoi due ambiti formativi: l’Odontoiatria. E’ fin ovvio come il sorriso sia ai primi posti della bellezza e l’odontoiatra ne sia protagonista. Si è già avuta occasione di ricordare il ruolo rilevante di IAPEM nel sostenere questo specificità e l’assoluta sua liceità professionale. L’ampia collaborazione in Italia e all’estero, permetto ora di proporre un Master in Implantologia attraverso due sue “basi”: l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in Roma, che accoglie una Scuola milanese nella propria antica e prestigiosa sede romana e l’Università Ananya Shirakatsi di Yerevan in Armenia, che ha chiesto e condiviso il nostro programma didattico nel settore appunto dell’Estetica corporea. Certamente non si sarebbe potuti arrivare a questo traguardo sulla formazione in Implantologia se non avessimo avuto la sorte di conoscere Silvano Tramonte alcuni anni fa, con cui è personalmente scattata reciproca simpatia e stima a partire dalla consapevolezza che la prima cosa da imparare o reimparare è l’Etica medica. Da qui, da un lato i quattro loghi che caratterizzano questo Master, e da un altro lato indubitabilmente il forte ruolo di Società di Scienza Tramonte che guiderà la docenza teorica e la pratica insieme ad altri eminenti esperti di ogni Scuola implantologica, nell’assoluto rispetto dei molteplici punti di vista e di esperienze sul campo. Gioverà qui ricordare alcuni punti del razionale unitariamente steso. Il Master Internazionale di Implantologia Globale è, tra i percorsi formativi non solo italiani, ma anche internazionali, il primo e unico, ad affrontare e trattare l’implantologia come una specialità globale considerando tutte le tecniche che, alla prova del tempo, si sono dimostrate valide ed efficaci. Il Master nasce dalla volontà di fruire dell'esperienza clinica e scientifica di tutti quei professionisti che a partire dagli anni Sessanta e prima dell’avvento dell’implantologia bifasica, praticarono per quasi un trentennio l’implantologia endossea monofasica e juxtaossea e dettero un importantissimo contributo all’implantologia mondiale con tecniche e strumenti che conservano efficacia ed attualità. Si ha ora l’ambizione di offrire il panorama più completo possibile di tutte le tecniche implantologiche che hanno dimostrato la propria efficacia e durata funzionale nel tempo dai monofasici ai bifasici, dai sottoperiostei agli zigomatici. Questo Master vuole mettere a disposizione dell’implantologo di oggi tutte le tecniche e le possibilità terapeutiche atte ad offrire ad ogni paziente il trattamento più adatto al suo caso, recuperando il principio di personalizzazione della terapia che deve essere la più specifica possibile, coerente ed in ottemperanza alla necessità della massima ottimizzazione del piano terapeutico individuale che, come noto, è efficacemente coadiuvato dagli interventi di Medicina estetica che infatti avranno spazio ampio nella didattica e nella pratica del Master. Non ultimo, deve sottolinearsi l’acquisizione da parte dei partecipanti al Master di un Advanced International Certification in Global Implantology.
Prof. Giovanni B. Agus
Direttore Scientifico di IAPEM e dello Steering Committee del Master
Obiettivi
Il Master Internazionale di Implantologia Globale, con Certificazione Internazionale rilasciata dall'Università Internazionale Armena è, il primo e unico, ad affrontare e trattare l’implantologia come una specialità globale considerando tutte le tecniche che, alla prova del tempo, si sono dimostrate valide ed efficaci. Questo Master nasce dalla volontà di fruire anche dell'esperienza clinica e scientifica di tutti quei professionisti che, a partire dagli anni sessanta e prima dell’avvento dell’implantologia bifasica, praticarono per quasi un trentennio l’implantologia endossea monofasica e juxtaossea e dettero un importantissimo contributo all’implantologia mondiale con tecniche e strumenti che conservano efficacia ed attualità. Abbiamo l’ambizione di offrire il panorama più completo possibile di tutte le tecniche implantologiche che hanno dimostrato la propria efficacia e durata funzionale nel tempo dai monofasici agli impianti a componentistica protesica, dai sottoperiostei agli zigomatici, dall'implantologia anatomicamente guidata all'implantologia protesicamente guidata.
La sempre maggiore richiesta dei pazienti di ricevere terapie minimamente invasive e biologicamente più rispettose, economiche e in molti casi più sicure e durature e con tempi d’attesa più ridotti; la necessità di mettere un poco d’ordine nella molteplicità delle offerte terapeutiche e riaffermare l’importanza di interventi conservativi; l’obbligo morale del clinico di tornare a riconsiderare e riappropriarsi di imperativi etici terapeutici che si sono andati perdendo per la necessità di contenere costi e purtuttavia rispondere alle esigenze estetiche e funzionali dei pazienti; e infine il recupero delle valutazioni prognostiche tanto rilevanti per l’idoneo progetto terapeutico hanno convinto un gruppo di illuminati docenti e professionisti a concepire un progetto formativo innovativo e completo.
Infine, questo Master vuole mettere a disposizione dell’implantologo di oggi tutte le tecniche e le possibilità terapeutiche atte ad offrire ad ogni paziente la terapia più adatta al suo caso, recuperando il principio di personalizzazione della terapia che deve essere la più specifica possibile coerente ed in ottemperanza alla necessità della massima ottimizzazione del piano terapeutico per ciascun paziente.
A chi si rivolge
Questo Master è dedicato a tutti gli appassionati di chirurgia implantologica, laureati in medicina o in odontoiatria, che sentono la necessità di allargare la propria esperienza e capacità terapeutica con un approccio globale al problema riabilitativo. Un percorso formativo unico ed ineguagliabile che preparerà i partecipanti alle più impegnative sfide terapeutiche del prossimo futuro.
Come si sviluppa
Il Master si sviluppa lungo un percorso di otto tappe, otto moduli formativi di due giorni l'uno, sabato e domenica, da settembre 2019 a giugno 2020, con una sessione di pratica chirurgica su paziente di una settimana ed esame finale. La parte teorica si terrà a Roma, presso la prestigiosa sede dell'ASAS (Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria), mentre la parte pratica in un poliambulatorio convenzionato con l'Università di Anania Shirakatsi, Armenia. Tutte le lezioni teoriche, che si snoderanno a partire dal primo modulo, cioè dal 21 settembre 2019 fino al settimo modulo, il 10 maggio 2020, si terranno dalle 9 alle 18 nella sede romana del Master, presso l'ANAS, Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria. Cambio di sede invece per quanto concerne l'ultimo modulo teorico, l'ottavo per la precisone, che si terrà in data 20 giugno 2020 e che si svolgerà in Armenia, medesima sede della settimana di esercitazione pratica, che entrerà nel vivo tra il 21 e il 26 giugno.
SCARICA QUI IL CALENDARIO E IL PROGRAMMA COMPLETO DEI MODULI
Si terrà il 13 aprile, alle ore 14.30, l'inaugurazione del Master nella prestigiosa sede dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria.
Certificazione e materiale didattico
Il ciclo accademico accreditato, si concluderà con il superamento dell'esame e la discussione della tesi di fine anno, in seguito ai quali la “Anania Shirakatsi” University of International Relations rilascerà agli iscritti un ADVANCED INTERNATIONAL CERTIFICATION IN GLOBAL IMPLANTOLOGY e 50 crediti CFU. Il diploma d' Implantologia verrà rilasciato dalla Società di Scienza Tramonte con titolo congiunto IAPEM e ASAS
CALENDARIO E PROGRAMMA COMPLETO
javascript:;La presentazione del corso si terrà a Roma, il giorno 14 aprile 2019, dalle ore 11,00 alle 13,00 presso la sede ASAS in Lungotevere in Sassia 3