• Home
  • Società di Scienza
    • Filosofia
    • Galleria Fotografica
    • Il Manifesto dell'implantologia italiana
    • Storia dell'Implantologia Italiana
    • Il Prof. Tramonte
    • Scuola Italiana di Implantologia
    • Consulenze e collaborazioni
    • Distribuzione in Italia e nel Mondo
    • I nostri partner
    • Parole, Fatti e Misfatti
    • Cosa dicono di noi
    • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
    • Archivio storico
    • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Area Scientifica
    • QUESTIONI COVID
    • Casi Clinici
    • I casi clinici dei colleghi
    • IL CASO
    • I CASI DISPERATI
    • Accademie
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Elettrosaldata
    • L'Impianto a cavaliere laterale
    • Letteratura - Articoli
    • Letteratura - Pubblicazioni
    • Letteratura - Tesi universitarie
  • Didattica e Formazione
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2021
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2019/2020
    • Docenze
    • Gli stage
    • Corsi privati
    • Calendario corsi privati 2020
    • Calendario corsi privati 2019
    • Calendario Stage 2019
    • Partecipanti ai corsi SST
    • Club degli ex Allievi
    • Filo diretto coi medici
    • FAQ
    • Calendario corsi privati 2018
    • Calendario Stage 2018
    • Calendario corsi privati 2017
    • Calendario Stage 2017
    • Calendario corsi privati 2016
    • Calendario stage 2016
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
    • Dove siamo stati
  • Centri Tramonte
  • Contatti
  • IT
  • EN

Società di Scienza Parole, Fatti e Misfatti

Condividi su:
  • Filosofia
  • Galleria Fotografica
  • Il Manifesto dell'implantologia italiana
  • Storia dell'Implantologia Italiana
  • Il Prof. Tramonte
  • Scuola Italiana di Implantologia
  • Consulenze e collaborazioni
  • Distribuzione in Italia e nel Mondo
  • I nostri partner
  • Parole, Fatti e Misfatti
  • Cosa dicono di noi
  • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
  • Archivio storico
  • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Home
  • Società di Scienza
  • Parole, Fatti e Misfatti

A proposito di priorità e verità storiche.

Questo è uno di quei `fatti` particolarmenti serpentini e dalla sgusciante vitalità, che si è divincolato e scrollato e dibattuto assai prima di cedere. La storia si articola in diverse riprese e cercheremo di illustrarla asetticamente dandone poi il commento finale, secondo la più pura e corretta impostazione giornalistica. Vediamo allora innanzitutto i fatti.

Avviene che, nell'aprile del 2009, la SIO (Società Italiana di Osteointegrazione), pubblichi un suo libello dal titolo: `Forum SIO. Qualità in implantologia.` Copertina Quaderni SIO.pdf

Dove si raccolgono sei articoli, di vari autori tra i quali uno a firma di Giorgio Vogel. Vogel.pdf

Il quaderno viene distribuito come allegato del sole 24 ore ma viene anche pubblicato, a puntate, su Dental Tribune.Nel suo scritto ad un certo punto il prof. Vogel afferma testualmente:` Nel 1809, Maggiolo, un ricercatore italiano, nel suo libro “Manuale d’arte dentale”, descrive dettagliatamente la tecnica di costruzione e di inserimento di un impianto dentale d’oro a 18 k. A partire dalla fine dell’Ottocento e fino al 1965 i sistemi suggeriti trovarono scarsa o nulla applicazione clinica per la non biocompatibilità dei materiali impiegati e per la rozzezza delle tecniche chirurgiche e le conseguenti inaccettabili percentuali d’insuccesso. Nel 1965 il prof. Brånemark dell’Università di Göteborg eseguì un impianto dentale in titanio sull’uomo dimostrandone per primo l’assoluta biocompatibilità e la capacità di potersi integrare con il tessuto osseo (osteointegrazione). Quasi contemporaneamente e in modo indipendente analoghe osservazioni vennero fatte dal prof. Shroeder dell’Università di Berna. Gli impianti descritti da Brånemark entrarono in commercio nel 1978 e ne venne autorizzato l’impiego negli Stati Uniti nel 1986.`

Il che significa, praticamente, che dal 1809 al 1965 nulla di nuovo sul fronte implantologico. Il prof. Vogel cancella in un sol colpo un bel po` di storia, soprattutto patria, degli anni eroici che vanno dal 1947 al 1964. Si, lo so, è un vero cruccio per moltissimi fans branemarkiani che il primo impianto dentale in titanio non sia stato eseguito nel 1965 dal prof, Branemark dell'università di Goteborg dimostrandone per primo l'assoluta biocompatibilità e osteointegrazione bensì nel 1964 dal dott. Tramonte in un banalissimo studio dentistico milanese dimostrandone per primo ecc ecc. Un vero peccato! Suonava così bene... università di Goteborg... era inevitabile che qualcuno, in Italia, facesse un salto sulla sedia nel leggere queste licenze storiche. Così, mentre il dott. Dal Carlo fa girare una lettera aperta contestando la filosofia del quadernetto

Dr. Dal carlo.doc

il Dott. Tramonte ed il Dott. Pasqualini stilano una richiesta di rettifica per Dental Tribune e la inviano, il 23 giugno 2009, a: Sig.ra Patrizia Gatto Editore, Dott. Massimo Boccaletti Direttore Responsabile, Sig.ra Cristina Rodighiero Direttore Editoriale.
I mail di richiesta rettifica.doc

...cui segue una seconda il 24 giugno...

II mail di richiesta rettifica.doc

...e una terza...

III mail di richiesta rettifica.doc

...che finalmente ottiene un`annoiata quanto laconica risposta il 25 giugno. Negativa..

...cui segue inevitabilmente una quarta richiesta, un poco più decisa..

IV mail di richiesta rettifica.doc

...cui segue una sollecita ma altrettanto negativa risposta. Il tono passa dal laconico al seccato...

...e fine del prologo!

Tanto dovevano, dicono nella mail, però restano a disposizione per quanto di loro competenza. E fanno bene, perché Tramonte e Pasqualini non mollano e ricorrono, perché siano riconosciute le loro buone ragioni, all'assistenza di uno studio legale. La cosa si fa spessa, e in data 22 luglio parte la raccomandata dello studio legale con la richiesta ufficiale di rettifica indirizzata sia a Dental Tribune e sia a Il Sole 24 ore. Per quanto concerne “IL SOLE 24 ORE” la pubblicazione della rettifica avviene sul numero della testata `Sanità` in uscita martedì 4 agosto 2009 e contestualmente si provvede al caricamento della medesima sul sito web della rivista.

Rettifica Sole 24 Ore.pdf

Ma mentre Il Sole 24 ore accoglie la richiesta come di prassi, Dental Tribune ancora si dibatte, resiste e punta i piedi. Così, in data 17 settembre 2009 (!) lo studio legale è costretto a nuovamente intervenire...

I Richiamo.doc

..seguito dall'ultima disperata resistenza dell'esercito del generale Santana, accerchiato e ridotto alla ragione da David Crockett e Jim Bowie, sotto forma di mail in cui si citano articoli di legge per temporeggiare,cui segue la composta ma stupita reazione dello studio legale...

II Richiamo. E definitivo.doc

Dopo di che, finalmente, il Messico si arrende ai trecento di Fort Alamo. E pubblica la rettifica in data 10 ottobre 2009 (!!). Avete letto bene, 10 ottobre 2009...no comment...

Rettifica Dental Tribune.pdf

...ma la cosa non finisce qui. Qui finiscono i fatti. Adesso viene il commento.

Prima di tutto notiamo il diverso stile tra Il Sole 24 Ore e Dental Tribune, nel riportare la rettifica: asciutto ed impersonale, con il giusto rilievo il primo, impaginazione rabbiosetta e dispettosa il secondo. Dental Tribune pubblica la rettifica soffocata e adombrata da un gigantesco coniglio (Che oscuro significato avrà? Sarà un simbolo esoterico? Sarà una maldestra fattura? Sarà un riferimento subliminale ai coniglietti di Branemark che con le loro tibiette piene di fixture, in ritardo ma poderosi come una falange tebana, se la ridono bellamente in dispregio della verità e della correttezza?) schiacciata da un lato, corpo piccolo, vestito anonimo, titolo mimetico (la storia dell'implantoprotesi!). Ma veniamo allo stile. Innanzitutto la rettifica non è stata pubblicata, come si sarebbe dovuto, in forma integrale, ma elaborata dalla redazione di Dental Tribune, e nello stile dell'elaborato risalta l'ennesimo tentativo di mistificare e gettare l'ombra del dubbio e della pretestuosa velleità di una vittoria ottenuta con mezzi impropri. Sentite qua:` ...riceviamo la richiesta di rettifica...perché, a detta di Silvano Tramonte e Marco Pasqualini...sarebbero formulate e diffuse affermazioni e vicende contrarie a verità e giudicate lesive della loro immagine professionale e scientifica. Secondo Tramonte e Pasqualini non risponde infatti a verità l’affermazione secondo la quale “fino al 1965... essendo storicamente verificabile (così si afferma) che i primi impianti in titanio nella storia dell’implantoprotesi furono inseriti in diversi pazienti da Stefano M. Tramonte con un success rate elevatissimo per quel tempo (1964)”....Si afferma, inoltre, che “la dimostrazione della biocompatibilità di manufatti implantoprotesici nel tessuto osseo fu presentata con uno studio istologico da Ugo Pasqualini, nel 1962, con la pubblicazione: ‘Reperti anatomo-patologici ecc ecc... `.

L'arte con cui si frammezzano al testo frasi come:` ...a detta...sarebbero...secondo Pasqualini e Tramonte... (così si afferma)...  (questo poi è un capolavoro: messo tra parentesi nel testo raggiunge vette d`inenarrabile capacità insinuante) è veramente sopraffina. Come non ammirare un tale raffinato esempio di come possa essere capzioso ed insinuante un messaggio subliminale?

Ringraziamo comunque Dental Tribune per questa lezione sugli usi e i costumi dell'imperante casta implantologica, certi che mai avremmo potuto, nel nostro piccolo, meglio descriverne la pochezza, la meschinità, la falsità. Ne sapranno trarre le giuste conclusioni gli avveduti giovani del terzo millennio. Grazie.

0 COMMENTI
LASCIA IL TUO COMMENTO

Seguici sul gruppo della
Scuola italiana d’implantologia

Tel. +39 02.877065
tramonte@tramonte.com

Piazza Castello, 5
20121 Milano (MI) - Italia

Centri Tramonte

Iscriviti per ricevere la newsletter

cambia
Operazione in corso, attendere prego…
Copyright © SST TramontePrivacyCookiesWebDesigned and Powered by JoyADV snc