International Academy for Inmediate Loading (IAFIL)
L’implantologia degli ultimi 10 anni è stata caratterizzata da innovazioni scientifiche straordinarie. Le multiformi applicazioni hanno permesso un approccio terapeutico diversificato con probabilità prognostica equivalente. Tuttavia le diverse tendenze non hanno ancora consolidato una effettiva interdisciplinarietà e la persistenza del problema puo’ creare una certa difficoltà nell’approccio terapeutico. Ll’incremento esponenziale dei dati sperimentali e clinici non ha trovato ancora in italia una associazione indipendente che li supporti e li trasmetta. La medicina delle evidenze non può da sola garantire la sicurezza di risultato perchè anche il più articolato algoritmo non può sostituire l’esperienza, la capacità, il talento, l’intuizione del clinico. Il clinico risponde alle esigenze del malato e con in mente tutte le difficoltà del caso e a volte a dispetto di tante controindicazioni locali e sistemiche esercita una terapia unica con risultati ineccepibili. Tendenze diverse non si escludono ma si aiutano e si integrano. Rimarrà tuttavia la particolare predisposizione che l’operatore ha verso una particolare metodica. I.A.F.I.L. ha come missione primaria la divulgazione e la integrazione delle metodiche affidandola a clinci esperti e tra i più qualificati del settore. IAFIL è storicamente legata al G.I.S.I. e rappresenta una fonte dati eccellente per capire - conoscere - praticare il carico immediato e le conoscenze clinico-chirugiche per effettuarlo con altissima probabilità di risultato.
L’IMPLANTOLOGIA ORALE è cominciata parlando prevalentemente italiano e numerosi italiani ne hanno scritto tante pagine, tra le migliori. Per loro già esisteva il carico immediato, anzi a dir la verità esisteva solo quello: a cominciare da Manlio Formiggini, passando per Stefano Tramonte, il primo ad impiegare il titanio, per arrivare a Pier Luigi Mondani, inventore della sincristallizzatrice endorale, ed a Dino Garbaccio ancora primo a teorizzare e praticare il bicorticalismo.
E tanti altri non meno illustri.
E come poteva non essere italiana la prima Accademia Internazionale per il carico immediato ?
La I.A.F.I.L. , International Academy for Immediate Loading , viene costituita a Roma il 27 febbraio 2007 per la volontà di tanti implantologi orali desiderosi di identificarsi in quello in cui credono e che rappresenta una parte rilevante della loro attività professionale: il carico immediato. Allo scopo di promuoverne lo studio, lo sviluppo e la diffusione, e contribuire alla formazione ed all’aggiornamento dei propri associati.
Tutto questo per arrivare a rappresentare il punto di riferimento su una materia che, pur appartenendo all’implantologia comunemente impiegata, se ne discosta nei materiali e nei metodi: infatti l’implantologia moderna, post branemarkiana per intenderci, è nata ed ha trovato, fino ad ora, sviluppo ed evoluzione solo nel carico differito.
Le intenzioni sono ambiziose, è vero, ma contiamo nell’aiuto di tutti coloro che, pur praticando abitualmente il carico immediato, non hanno mai avuto l’opportunità di un confronto. Ora anche per costoro è arrivato il momento di farsi avanti ed offrire le loro conoscenze integrandole con quelle degli altri colleghi e mettendo la loro opera al servizio della comunità che la I.A.F.I.L. rappresenta.
Presidente Internazionale: Prof. Stefano fanali
Viceprsidente Internazionale: Dott. Silvano U. Tramonte
In occasione del V° Odontomerco realizzato in maggio 2009 in Curitiba (Brasile), sono celebrati, i gemellaggi tra la IAFIL e la AIOI e tra la IAFIL e la AIIP.
Il 20 di Novembre 2009, a Madrid, in occasione dei festeggiamenti della Società Espanola de Implantologia (SEI) per il suo 50° anno di vita, si è celebrerato il gemellaggio tra la IAFIL e la SEI proiettando definitivamente la IAFIL sulla scena internazionale. All’evento, estremamente raffinato oltre che importante, hanno partecipato, oltre al Presidente, Prof. Stefano Fanali, ed al Vicepresidente, Dott. Silvano U. Tramonte, i Dott. Nicola Garganese, Angelo Imperatrice e Franco Vannini. Il rilievo storico dell’evento è stato sottolineato dalla presenza di Antonio Borrel, l’ultimo dei grandi pionieri dell’implantologia spagnola, nominato socio onorario IAFIL. Italia e Spagna si apprestano dunque a rinverdire gli antichi fasti dell’implantologia europea, quando rappresentavano la culla dell’implantologia mondiale, stabilendo le basi per nuovi progetti ed una nuova e fruttuosa collaborazione. La rappresentanza SEI era ovviamente numerosissima, la giunta SEI al completo con la Presidentessa Dott.ssa Araceli Morales Sanchez e il Vicepresidente Juan Carlos Asurmendi Zulueta, nominati anch’essi membri onorari IAFIL.
Durante la cerimonia per i festeggiamenti del 50° anniversario della SEI, oltre al gemellaggio IAFIL - SEI, sono stati consegnati numerosi premi alla carriera. Tra i premi conferiti ce n’era uno, a sorpresa, che ha suscitato commozione e felicità nella delegazione italiana: la medaglia d’oro della SEI al Dott. Stefano Tramonte per i suoi meriti in campo implantologico.
Per maggiori informazioni sulla IAFIL