Società Italiana di Storia dell'Odontostomatologia - SISOS
La S.I.S.O.S., Società Italiana di Storia dell’Odontostomatologia nasce nel 1994 per iniziativa di alcuni cultori della Storia dell’Odontoiatria, fra cui Raffele Bernabeo, primo presidente. Nel 1995 venne organizzato a siena il primo Congresso Nazionale seguito, l’anno successivo, dal secondo a Milano. Dopo una fase di stasi, venne rifondata a Poggio Grande (Bo) nel 2001 sotto la presidenza di Nicola Perrini. Vennero organizzati i congressi nazionali di Pavia (2002), Rimini (2003), Saronno (2005,2006, 2007).
Dal 2006 la Società è presieduta da Paolo Zampetti, primo docente in Italia di Storia dell’Odontoiatria (università di Pavia). Gli scopi dell’associazione sono quelli di promuovere tutte le attività di ricerca, formazione e divulgazione, legate agli studi di storia della odontostomatologia in senso lato, utilizzando e integrando teorie, metodologie e applicazioni concernenti la storia della stessa con quella delle scienze biomediche e delle istituzioni sanitarie.
In particolare la Società di Storia dell’Odontostomatologia svolge le seguenti attività:
- organizza congressi e giornate di studio;
- si prefigge lo scopo di realizzare un Museo con annesse raccolte documentali e librarie;
- può dare il proprio patrocinio a congressi e giornate di studio;
- può pubblicare un periodico sociale o può dare il proprio patrocinio a riviste il cui indirizzo
persegua gli scopi statutari; può pubblicare un bollettino periodico e gli Atti relativi ai congressi
e alle giornate di studio;
- può costituire gruppi di ricerca e stages su temi specifici;
- può indire premi e borse di studio.
per informazioni o suggerimenti inviate un’ e-mail al seguente indirizzo: info@sisos.it
Nel corso del XII Congresso Nazionale, tenutosi a Torino il 13 febbraio 2010,
e che aveva l’avvallo oltre che dell’Università di Torino anche della Societè Francaise di Histoire dell’Art Dentaire e della Sociedad Espanola de Historia de la Odontologia, il Dott. Marco Pasqualini ha presentato i documenti storici che dimostrano inequivocabilemente che il primo impiego clinico del titanio della storia dell’implantologia non è da attribuirsi a Per-Ingvar Brånemark, bensì a Stefano M. Tramonte. Ci sarà la pubblicazione degli atti del congresso e diventerà bibliografia ufficiale.
Per maggiori dettagli cliccare sulla locandina del Congresso