• Home
  • Società di Scienza
    • Filosofia
    • Galleria Fotografica
    • Il Manifesto dell'implantologia italiana
    • Storia dell'Implantologia Italiana
    • Il Prof. Tramonte
    • Scuola Italiana di Implantologia
    • Consulenze e collaborazioni
    • Distribuzione in Italia e nel Mondo
    • I nostri partner
    • Parole, Fatti e Misfatti
    • Cosa dicono di noi
    • I REFERENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI - Dott. Alberto Rizziero
    • Archivio storico
    • Informativa sulla privacy e trattamento dei dati personali
  • Area Scientifica
    • QUESTIONI COVID
    • Casi Clinici
    • I casi clinici dei colleghi
    • IL CASO
    • I CASI DISPERATI
    • Accademie
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Elettrosaldata
    • L'Impianto a cavaliere laterale
    • Letteratura - Articoli
    • Letteratura - Pubblicazioni
    • Letteratura - Tesi universitarie
  • Didattica e Formazione
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2021
    • MASTER INTERNAZIONALE D'IMPLANTOLOGIA GLOBALE 2019/2020
    • Docenze
    • Gli stage
    • Corsi privati
    • Calendario corsi privati 2020
    • Calendario corsi privati 2019
    • Calendario Stage 2019
    • Partecipanti ai corsi SST
    • Club degli ex Allievi
    • Filo diretto coi medici
    • FAQ
    • Calendario corsi privati 2018
    • Calendario Stage 2018
    • Calendario corsi privati 2017
    • Calendario Stage 2017
    • Calendario corsi privati 2016
    • Calendario stage 2016
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
    • Dove siamo stati
  • Centri Tramonte
  • Contatti
  • IT
  • EN

Area Scientifica Implantologia Elettrosaldata

Condividi su:
  • QUESTIONI COVID
  • Casi Clinici
  • I casi clinici dei colleghi
  • IL CASO
  • I CASI DISPERATI
  • Accademie
  • Implantologia a carico immediato
  • Implantologia Elettrosaldata
  • L'Impianto a cavaliere laterale
  • Letteratura - Articoli
  • Letteratura - Pubblicazioni
  • Letteratura - Tesi universitarie

Si definisce Implantologia Elettrosaldata quell’implantologia che, a prescindere dalla tipolgia degli impianti utilizzati, sfrutta la saldatura endorale per la loro solidarizzazione immediata alla fine della seduta chirurgica negli interventi d’implantologia a carico mmediato secondo la scuola italiana. Tecnica squisitamente e totalmente italiana, dopo più di quarant’anni di utilizzo da parte dei più grandi implantologi dediti al carico immediato, è stata recentemente ’scoperta’ anche da coloro da sempre dediti all’implantologia di scuola svedese e ’lanciata’ nel mondo dell’implantologia a carico differito. 
Il termine saldatrice, benché entrato nell’uso comune per comodità e pigrizia lessicale, è in realtà scorretto dovendosi preferire il termine sincristallizzatrice, più aderente al fenomeno fisico realizzato con l’impiego di questa macchina: la sincristallizzazione appunto.
Ideata e realizzata da Pier Luigi Mondani alla fine degli anni ’80, ha dato un impulso enorme alla diffusione degli impianti a carico immediato rendendo più rapida la curva di apprendimento di tali tecniche, assai più predicibile il carico immediato e meno operatore dipendente l’uso degli impianti e delle tecniche all’uopo utilizzate. 
Se l’implantologia a carico immediato era una specialità per pochi eletti, Mondani la rese disponibile ed utilizzabile da un grande numero di operatori, permettendo, oltre a ciò, di sviluppare e perfezionare tecniche chirurgiche d’implantologia avanzata come gli impianti orizzontali, i bipodi, i tripodi ed il cavaliere laterale che, senza di essa, sarebbero stati dei veri e propri esercizi di equilibrismo impropronibili per non dire impossibili. Con l’avvento della sincristallizzazione, l’implantologia a carico immediato di scuola italiana usciva dall’isolamento cui era destinata una pratica troppo legata all’abilità chirurgica e protesica dell’operatore e la rendeva disponibile ai più. Anche per questo, probabilmente, l’implantologia a carico immediato, pur essendosi diffusa grazie all’intercambio culturale promosso dal GISI ed ai numerosissimi viaggi cui il Dott. Stefano Tramonte si sottopose per tutti gli anni ’70 e ’80 allo scopo di diffondere la sua tecnica personale, sopravvisse solo in Italia quando, negli anni ’80, nel cielo dell’implantologia mondiale apparve l’astro di Branemark, e dietro di lui la poderosa azione di un marketing aggressivo e concepito su scala planetaria.

  • La saldatrice endorale nella prevenzione degli insuccessi
  • Impianti bifasici solidarizzati con sincristallizzatrice endorale
  • ATHENAdent Dent-Weld
  • L'elettrosaldatura intraorale per l'impianto a carico immediato
  • Implantologia emergente elettrosaldata: metodica, materiali e clinica
  • La saldatura degli impianti sommersi: oltre 12 anni di esperienza clinica

Seguici sul gruppo della
Scuola italiana d’implantologia

Tel. +39 02.877065
tramonte@tramonte.com

Piazza Castello, 5
20121 Milano (MI) - Italia

Centri Tramonte

Iscriviti per ricevere la newsletter

cambia
Operazione in corso, attendere prego…
Copyright © SST TramontePrivacyCookiesWebDesigned and Powered by JoyADV snc